Non è necessario essere degli scalatori estremi, oppure degli scialpinisti spericolati per entrare a far parte del CAI, ma è importante condividere l’amore per la montagna e il rispetto per la natura.
Essere soci del CAI permette di perfezionare la preparazione tecnica, accrescere l’esperienza, approfondire la cultura, aggiornare le cognizioni alpinistiche e escursionistiche, ma anche trovare nuovi amici con i quali condividere la passione per l’affascinante mondo della montagna e realizzare un’autentica attività volontaristica a favore di chi frequenta la montagna nel tempo libero e di chi ci vive.
Le categorie di associazione sono quattro:
Quote Associative per l'anno 2025
Socio Ordinario ( da 26 anni in poi) costo del bollino € 48,00.
Se si desidera il raddoppio del massimale assicurativo aggiungere €5,50.
Socio Ordinario Juniores ( per i soci da 18 a 25 anni)- costo del bollino € 25,00. Il socio Juniores riceve il bollino ordinario ed è a tutti gli effetti un socio ordinario con i benefici che ne derivano. Se si desidera il raddoppio del massimale assicurativo aggiungere €5,50.
Socio Familiare ( per i soci maggiori di 26 anni conviventi con un socio ordinario )- costo del bollino € 25,00. S
Se si desidera il raddoppio del massimale assicurativo aggiungere €5,50.
Socio Giovane ( per i ragazzi da 0 a 18 anni) - costo del bollino € 16,00.
Se si desidera il raddoppio del massimale assicurativo aggiungere €5,50.
Secondo Socio Giovane costo del bollino € 9.
Se si desidera il raddoppio del massimale assicurativo aggiungere €5,50.
Il costo della tessera , per un nuovo socio è di € 5,00
Integrazione Assicurazione
La polizza 2025, (COMBINAZIONE A) vedi sotto, copre gli infortuni in attività sociale. E' possibile accedere ad una copertura assicurativa con massimali raddoppiati (COMBINAZIONE B) pagando una integrazione di euro 5,50 da versare al momento della regolarizzazione della quota sociale per l'anno in corso.
POLIZZA INFORTUNI SOCI IN ATTIVITA' SOCIALE
Massimali combinazione A:
Caso morte Euro 55.000,00
Caso invalidità permanente Euro 80.000,00
Rimborso spese di cura Euro 2.000,00 (franchigia euro 200,00)
Massimali Combinazione B:
Caso morte Euro 110.000,00
Caso invalidità permanente Euro 160.000,00
Rimborso spese di cura Euro 2.400,00 (franchigia euro 200,00)
Oggetto dell'assicurazione:
Il
C.A.I., per legge dello Stato, organizza il soccorso alpino provvedendo
alla ricerca, al salvataggio ed al recupero delle persone ferite,
morte, disperse, e comunque in pericolo di vita, durante la pratica
dell’alpinismo, non agonistico o di spettacolo, e dell’escursionismo.
I
Soci, con l’iscrizione annuale, sono garantiti nel rimborso delle
spese, incontrate nell'opera di ricerca, salvataggio e / o recupero, sia
tentata che compiuta, compreso l’intervento dell’elicottero nei limiti
dei massimali concordati.
Scadenza o decorrenza
dell’assicurazione
Il periodo assicurativo scade il 31 marzo dell’anno
successivo alla nuova iscrizione o al rinnovo della medesima.